Ma mi facci il piacere!
La cronaca italiana del Covid-19 analizzata criticamente, oltre l’ipocrisia del “va tutto bene” che nasconde le magagne di una politica drammaticamente inefficiente.
La cronaca italiana del Covid-19 analizzata criticamente, oltre l’ipocrisia del “va tutto bene” che nasconde le magagne di una politica drammaticamente inefficiente.
La scrittura come piacere personale ormai irrinunciabile. Uno sguardo analitico al rapporto con le parole, tra passatempo e automedicazione.
In occasione della Festa dell’8 marzo, una riflessione sincera da parte di un “maschilista” su condizione lavorativa, famigliare, storia e attualità dell’altra metà del cielo.
Tra “Acqua granda” e Mose, osservazioni su una classe dirigente che a parole dice di amare Venezia ma che, nei fatti, ha accumulato anni di scelte sbagliate.
Il viaggio più importante di ognuno di noi è quello che comincia con la nascita e termina con la morte: va affrontato come qualsiasi altro viaggio, con ottimismo, intraprendenza e spirito d’avventura.
Riflessioni semiserie su Venezia-città-dell’amore nella nostra epoca in cui il vincolo coniugale è sempre meno “di moda” se non per i suoi aspetti esteriori.
Stiamo esternalizzando la nostra memoria affidandola a smartphone e tablet, ma la memoria non è solo “la fortezza dell’intelligenza”, è anche quello che siamo, la nostra identità. Rievocare antichi ricordi ci aiuta a comprendere chi siamo.
Gli abiti comportamentali indotti dalla società non sono utili alla nostra realizzazione personale. Anzi, sarebbe utile ripensare ogni nostro gesto quotidiano e chiederci: mi piace il modo in cui sto vivendo?
Un giro del mondo per fotografare lo stato degli affari internazionali, che sembrano sfuggire ad ogni regia che li possa indirizzare verso un percorso virtuoso. E poi c’è l’amata Italia, bloccata da poche decine di migranti mentre i problemi…
Nel 2019 è stato completato il restauro di un albergo di inizio ‘900 che era stato un’icona del turismo internazionale. Oggi lo è di nuovo grazie ad un grande investimento, frutto del “pazzo” amore di Teodoro Russo per questo…